|
|
homepage
>news>news recenti |
|
 |
07 ottobre 2019
AISCAT NON FISSA LE COMMISSIONI DI TELEPEDAGGIO
In relazione all’articolo pubblicato sull’edizione odierna di Repubblica Affari e Finanza, sul telepedaggio, dal titolo “Unipol &C alla sfida del Telepass”, l’AISCAT deve sottolineare l’inesattezza di quanto riportato......
|
 |
 |
25 giugno 2019
AISCAT: ATTENDIAMO DI ESSERE CONVOCATI DAL GOVERNO
Aiscat ha già espresso la propria opinione circa la illegittimità dell’intervento di ART rispetto ai principi europei e ad una generale non trasparenza degli effetti della recente delibera sulla regolamentazione delle concessioni autostradali.
Pur apprezzando le riflessioni del Presidente Camanzi nelle quali si chiarisce che ”non vi sono - né vi potrebbero essere – modifiche unilaterali dei contratti”, tuttavia attendiamo di essere convocati dal Governo per capire cosa intende proporre alle concessionarie e come intende realizzarlo, per rispettare il sano principio della non modificabilità unilaterale dei contratti...
...
|
 |
 |
20 giugno 2019
AISCAT:DELIBERA ART E’ ATTO “BLOCCA-CANTIERI”. COSI’ SI FERMANO TUTTI GLI INVESTIMENTI GIA’ PROGRAMMATI NEL SETTORE AUTOSTRADALE
Esprimiamo la nostra più grande preoccupazione e la ferma opposizione alle deliberazioni sui sistemi tariffari delle concessioni autostradali comunicate oggi dall’ART, all’esito di una consultazione meramente formale nella quale è stato chiesto ai concessionari di riempire un formulario con proprie osservazioni, senza possibilità (nonostante le nostre richieste) di un reale confronto, peraltro dovuto trattandosi di modifiche unilaterali a contratti di durata.
La procedura di consultazione - contro la quale hanno fatto ricorso tutti i concessionari interessati, pubblici e privati, aderenti ad AISCAT - e soprattutto gli esiti della procedura stessa vìolano i più basilari principi giuridici della certezza dei contratti e delle regole stabiliti sia a livello comunitario che nazionale, indebolendo fortemente l’immagine di affidabilità del sistema Italia...
|
 |
 |
08 gennaio 2019
AISCAT / Superstrada Pedemontana Veneta: la verità
A commento degli articoli di stampa sul tema dell'apertura all'esercizio della Superstrada Pedemontana Veneta, l'AISCAT ritiene opportuno chiarire gli aspetti fondamentali della questione.
Prima di tutto, le modalità di interconnessione nell'esazione dei pedaggi non sono una responsabilità di Autostrade per l’Italia, in quanto la rete autostradale italiana a pedaggio è costituita da oltre venti concessioni, gestite da diverse società concessionarie che hanno da decenni condiviso le modalità di esazione per consentire agli utenti di non doversi fermare al termine di ogni tratto in concessione per il pagamento del pedaggio; soluzione questa peraltro esplicitamente richiesta dalla legge 531 del 12 agosto 1982.
Gli accordi, le procedure e le specifiche tecniche sulla base delle quali queste modalità di esazione sono basate sono state condivise ed approvate dalle Istituzioni concedenti (l'ANAS fino al passaggio del ruolo di concedente al MIT) con le quali il dialogo è continuo; al momento sono in corso con il concedente MIT le interlocuzioni per ulteriori allineamenti del sistema a norme UE.
...
|
 |
|
|
|
|