LE
AUTOSTRADE IN ITALIA
1. Quali sono le autostrade a pedaggio in
Italia?
2. Chi gestisce le autostrade
e trafori a pedaggio in Italia?
3. Quali sono le autostrade non a pedaggio
in Italia?
4. Esistono autostrade o infrastrutture a
pedaggio all'estero?
INFORMAZIONI
SUL TRAFFICO
5. Quando conviene mettersi in viaggio?
6. Come ottengo e da chi ottengo le informazioni
sul traffico?
I
SERVIZI IN VIAGGIO
7. Dove posso rifornirmi di carburante
in autostrada?
8. Dove posso mangiare o fare acquisti in
autostrada?
9. Dove posso avere informazioni
o servizi da chi gestisce l'autostrada?
10. In caso di guasto,
incidente, malessere?
IL
PEDAGGIO
11. Come viene calcolato
il costo del pedaggio?
12. Quanti tipi di porte ci sono in un casello?
13. Come pagare il pedaggio?
14. Perché si paga il pedaggio?
15. Quali criteri si usano
per la determinazione del pedaggio?
I
TRASPORTI ECCEZIONALI
16. Quali sono i trasporti ritenuti eccezionali?
17. Chi chiamo per l'assistenza
e/o l'autorizzazione per il trasporto eccezionale?
18. A quali oneri sono
soggetto per un trasporto eccezionale?
LE
NORMATIVE
19. Dove posso trovare il codice della
strada?
20. Quali segnali sono presenti in autostrada?
21. Quali sono i limiti di velocità
da tenere in autostrada?
22. Quali sono le multe
per eccesso di velocità in autostrada?
LE
AUTOSTRADE IN ITALIA
1. Quali sono le autostrade
a pedaggio in Italia?
In Italia esistono sia autostrade e trafori a pedaggio che autostrade
che non sono soggette ad alcun pedaggio. Le prime sono gestite dalle
concessionarie autostradali, organismi
alle quali lo Stato affida il compito di costruire e gestire autostrade
e riscuotere il relativo pedaggio, e da consorzi regionali, le seconde
dall'ANAS.
2. Chi gestisce
le autostrade e trafori a pedaggio in Italia?
L'esercizio delle infrastrutture a pedaggio è affidato ai
concessionari autostradali, società
di diritto privato alle quali lo stato affida il compito di costruire
e gestire autostrade e riscuotere il relativo pedaggio.
3. Quali sono le autostrade
non a pedaggio in Italia?
In Italia le autostrade non soggette a pedaggio sono gestite dall'
ANAS.
4. Esistono autostrade o
infrastrutture a pedaggio all'estero?
Esistono autostrade o infrastrutture a pedaggio in diversi paesi
europei tra i quali Francia, Spagna, Austria, Portogallo, Grecia,
Slovenia, Norvegia, Belgio, Ungheria, Croazia, Svezia, Danimarca.
I gestori di questi paesi sono raggruppati a livello europeo nell'
ASECAP (Association
Europèenne des Concessionnaires d'Autoroutes et d'Ouvrages
à Pèage). Fuori dall'Europa esistono numerose infrastrutture
a pedaggio in tutti i continenti, raccolte nella IBTTA
(International Bridges, Tunnels and Turnpikes Association).
INFORMAZIONI
SUL TRAFFICO
5. Quando conviene mettersi
in viaggio?
In alcuni periodi dell'anno, in particolare in corrispondenza di
festività, si assiste ad una concentrazione di traffico;
al fine di prevenire problemi alla circolazione e/o alla sicurezza
si consigliano le così dette "partenze
intelligenti".
Nella stessa ottica è inquadrato il calendario
relativo alla circolazione di mezzi pesanti redatto dal Ministero
della Infrastrutture e dei Trasporti.
6. Come ottengo e da chi
ottengo le informazioni sul traffico?
Le informazioni di interesse generale sulla circolazione e sui fenomeni
atmosferici sono fornite mediante:
CCISS
Radio RAI
Isoradio
RTL 102,5 Viaradio
Inforadio
Televideo
Mediavideo
Televideo Regionale
Televisione
Telefono (fisso e cellulare)
Internet
Punti dedicati nelle Aree di servizio
Centri di assistenza (per es. Punto Blu)
Portali a messaggi variabile
I
SERVIZI IN VIAGGIO
7. Dove posso rifornirmi
di carburante in autostrada?
Sulle autostrade
italiane le aree di servizio sono mediamente una ogni 25 km.
In tutte è presente la distribuzione carburanti, operante
su tutto l'arco delle 24 ore, nel 98% dei casi c'è anche
una struttura di ristoro. Cartelli presegnaletici entro i 2000 m
dall'area indicando i servizi presenti nell'area.
8. Dove posso mangiare o
fare acquisti in autostrada?
Sulle autostrade
italiane le aree di servizio sono mediamente una ogni 25 km.
In tutte è presente la distribuzione carburanti, operante
su tutto l'arco delle 24 ore, nel 98% dei casi c'è anche
una struttura di ristoro. Cartelli presegnaletici entro i 2000 m
dall'area indicando i servizi presenti nell'area.
9. Dove
posso avere informazioni o servizi da chi gestisce l'autostrada?
I concessionari autostradali prevedono
dei numeri telefonici di servizio per rispondere alle esigenze informative
dell'utente. Inoltre per rispondere in maniera globale alle esigenze
dei clienti, presso le principali stazioni della rete autostradale,
sono stati posizionati diversi centri di assistenza, tra i quali
ad esempio i Punto
blu, dove si può trovare un servizio di informazione
e assistenza commerciale accurato, cortese ed efficiente.
10. In
caso di guasto, incidente, malessere?
In caso di guasto, incidente, malessere, sono consigliati in
autostrada alcuni utili accorgimenti. Vai
ai consigli
IL
PEDAGGIO 11.
Come viene calcolato il costo del pedaggio?
L'ammontare del pedaggio
viene calcolato moltiplicando i chilometri percorsi per la tariffa
unitaria, a cui si aggiungono le maggiorazioni e le imposte previste
dalla normativa vigente.
12. Quanti tipi di porte
ci sono in un casello?
Si possono trovare porte manuali, presso le quali è presente
un esattore, casse automatiche presso le quali si può pagare
con moneta contante, porte automatiche che permettono il pagamento
attraverso lettori di carte magnetiche ed infine porte adibite al
Telepass.
13. Come
pagare il pedaggio?
Si può pagare il pedaggio nei seguenti modi:
Moneta
contante
Viacard
Fastpay
Carte di credito
Telepass
Ativa card
Savcard
14. Perché
si paga il pedaggio?
Il pedaggio è il più funzionale meccanismo di finanziamento
delle infrastrutture di trasporto stradale. Infatti lega direttamente
i costi con i proventi dei gestori, i benefici con gli oneri degli
utenti. Il servizio stesso beneficia dei proventi del pedaggio migliorando
in efficienza. Come risultato finale, le autostrade, i ponti e i
tunnels soggetti a pedaggio sono i meglio costruiti, i più
sicuri, meglio pattugliati e con la migliore manutenzione.
Il pedaggio inoltre viene pagato solo da coloro che utilizzano
l'autostrada senza incidere quindi sui cittadini che non ne fanno
uso; quindi il pedaggio da un lato contribuisce a finanziare la
costruzione di nuove infrastrutture e dall'altro limita la tassazione
del cittadino, comunque necessaria. Spesso dimentichiamo che tutte
le strade devono essere in qualche modo pagate.
In alcuni casi la questione non è se costruire una autostrada
a pedaggio o meno. Le limitate risorse conducono ad una unica alternativa:
una struttura a pedaggio o nessuna struttura.
Infine i progetti e gli investimenti relativi ad una infrastruttura
a pedaggio possono essere attuati più velocemente rispetto
a quelli relativi ad una infrastruttura sostenuta dalle tasse, perché
è possibile di avvalersi di canali finanziari privati, senza
gravare solo sul bilancio dello Stato.

15. Quali
criteri si usano per la determinazione del pedaggio?
Come premessa va detto che le tariffe vengono determinate e revisionate
secondo regole che sono state stabilite da Organismi dello Stato.
La tariffa unitaria varia in funzione della classificazione
del veicolo considerato (ad esempio leggero o pesante), ed in
funzione delle caratteristiche della autostrada considerata (ad
esempio se essa è di montagna o di pianura).
L'ammontare del pedaggio a questo punto è determinato moltiplicando
i chilometri percorsi dal veicolo per la tariffa unitaria (Euro/km),
a cui si aggiungono le maggiorazioni e le imposte previste dalla
normativa vigente.
E' da sottolineare che il tutto avviene sotto il controllo del Concedente,
cioè l'ANAS,
ed in base ad una convenzione stipulata tra Concessionario e Concedente
stesso.

I
TRASPORTI ECCEZIONALI
16. Quali sono i trasporti
ritenuti eccezionali?
Il trasporto in condizioni di eccezionalità ed il movimento
dei veicoli eccezionali sulle strade ed autostrade è regolato
dall'
Art.
10 del Codice della Strada.
17. Chi
chiamo per l'assistenza e/o l'autorizzazione per il trasporto eccezionale?
Come specificato dall'Art.10
del Codice della Strada sono responsabili della gestione delle
autorizzazioni per il trasporto eccezionale gli enti proprietari
o concessionari dell'infrastruttura
in oggetto.
18. A
quali oneri sono soggetto per un trasporto eccezionale?
In base all'Art.
10 del Codice della Strada i concessionari e/o i proprietari
della infrastruttura caricano il trasporto eccezionale di un onere.
LE
NORMATIVE
19. Dove posso trovare
il codice della strada?
Una versione in formato elettronico è disponibile sul sito
del Ministero
delle Infrastrutture e Trasporti.
20. Quali segnali sono
presenti in autostrada?
Una dettagliata panoramica sulla segnaletica stradale si può
avere nel Codice
della Strada, Art. 38, Art. 39, Art. 40, Art. 41, Art. 42.
21. Quali sono i limiti
di velocità da tenere in autostrada?
Per una visione completa dei Limiti di Velocità si può
fare riferimento all' Art.
142 del Codice della Strada.
22. Quali
sono le multe per eccesso di velocità in autostrada?
Per una visione completa delle sanzioni per eccesso di velocità
si può fare riferimento all' Art.
141 del Codice della Strada.
|