|
|
homepage
>news>archivio 2008 |
|
 |
21 novembre 2008
AISCAT: STUPORE E PREOCCUPAZIONE PER NOTIZIE STAMPA SU BLOCCO TARIFFE
SENZA CERTEZZA TARIFFARIA CADONO I CONTRATTI E NON SI FANNO INVESTIMENTI!!
L’AISCAT, in merito alle notizie circolate dalla stampa in questi giorni su una presunta volontà del Governo di imporre un blocco autoritativo degli adeguamenti tariffari previsti contrattualmente per il 2009, esprime la più viva preoccupazione per quella che, eventualmente, si configurerebbe come una aperta violazione contrattuale...
|
 |
 |
14 ottobre 2008
CONFERENZA EUROPEA EASYWAY
Oggi alle 14,00 al Naxos Beach Resort a Giardini Naxos, il Ministro MATTEOLI inaugura la prima Conferenza Europea EasyWay sui sistemi di trasporto intelligenti, organizzata dalla SINA e con il supporto istituzionale dell’AISCAT.
...
|
 |
 |
25 luglio 2008
Esodo estivo 2008
In occasione degli spostamenti per l'esodo estivo, le Società concessionarie autostradali hanno intrapreso, come di consueto, numerose attività per limitare i disagi connessi alle dimensioni dei flussi veicolari previsti in questo periodo e in particolare: ...
|
 |
 |
15 luglio 2008
AISCAT CONTRO CAV SpA. VIOLATO IL DIRITTO COMUNITARIO
AISCAT ha avviato una serie di procedure avverse all’istituzione di CAV S.p.A., impresa pubblica, partecipata pariteticamente da Regione Veneto ed ANAS S.p.A., alla quale la legge finanziaria per il 2008 attribuisce il diritto esclusivo di gestire il passante di Mestre in corso di realizzazione. AISCAT ha predisposto: (a) formale esposto-denuncia alla Commissione europea, (b) ricorso davanti al Tar Lazio, (c) istanza urgente ex art. 700 c.c. dinanzi al tribunale civile...
|
 |
 |
22 febbraio 2008
AISCAT: E’ NECESSARIO INTERPRETARE CORRETTAMENTE I DATI SULLA SICUREZZA STRADALE IN EUROPA
Con riferimento alle recenti affermazioni del Consiglio europeo sulla sicurezza dei trasporti (ETSC - European Transport Safety Council), l’AISCAT si vede purtroppo costretta a dover evidenziare ancora una volta come una presentazione semplicistica e approssimata di dati e indagini statistiche possa condurre ad un’errata informazione e alla diffusione di notizie spesso fuorvianti.
Rincresce infatti dover rilevare che una prima analisi dei dati su cui si basa il comunicato di ETSC evidenzi una sostanziale disomogeneità degli stessi e delle fonti di riferimento che, soprattutto nel caso dei valori di traffico considerati, dovrebbero invece essere oggetto di valutazioni e approfondimenti ben più accurati...
|
 |
 |
03 febbraio 2008
AISCAT: DI DUBBIA VALIDITA' L'ANALISI DI EUROTAP
L'AISCAT contesta la scientificità e la validità del metodo; Eurotap d'altro canto si è sempre sottratta al confronto.
Riguardo le pagelle che Eurotap pretende di assegnare alle gallerie stradali, l'Aiscat attende ancora di poter avviare un dialogo, da tempo richiesto, sui contenuti delle metodologie d'indagine che Eurotap adotta.
Senza tale dialogo l'Aiscat non ritiene appropriato consentire analisi e giudizi da parte di un'organizzazione che si avvale di una metodologia priva di avallo tecnico da parte degli esperti di ingegneria stradale, che il PIARC - l'associazione mondiale della strada - giudica priva di validità scientifica e che, a quanto risulta, è stata redatta da uno società privata...
|
 |
 |
02 febbraio 2008
Conferita all'Aiscat la vice-presidenza internazionale dell'IBTTA
L’IBTTA (International Bridge, Tunnel and Turnpike Association), l'Associazione mondiale del settore del pedaggio stradale, nel corso della sua riunione del Board tenutasi a Phoenix (USA) il 19 gennaio scorso, ha nominato Maurizio Rotondo, Direttore tecnico ed affari internazionali dell'AISCAT, Vice-Presidente internazionale dell’IBTTA per l'anno 2008...
|
 |
|
|
|
|