|
|
homepage
>news>archivio 2020 |
|
 |
04 dicembre 2020
SENZA CERTEZZA DEL DIRITTO NON CI SARANNO PIU’ INVESTIORI PRIVATI
Nell’ultimo Decreto legge emanato in materia di misure connesse all’emergenza COVID, il Governo
ha inserito una norma mirata alle concessionarie autostradali rientranti nelle regioni Friuli Venezia
Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto, tra cui risulta in particolare la società Autostrada del Brennero.
|
 |
 |
11 settembre 2020
AISCAT: FONDI RECOVERY FUND STRATEGICI PER INFRASTRUTTURE DEL PAESE
1. L’ampliamento e il potenziamento delle infrastrutture autostradali nazionali, finanziando una quota parte degli investimenti già autorizzati e, quindi, immediatamente cantierabili. In questo caso l’opportunità sarebbe duplice: da un lato, i fondi del Recovery Plan potrebbero essere immediatamente utilizzati - grazie alla disponibilità di un numero rilevante di progetti giunti alla fase esecutiva e, dunque, subito trasformabili in cantieri operativi e in nuovi posti di lavoro. Dall’altro, l’utilizzo di queste risorse consentirebbe un significativo contenimento degli aumenti tariffari previsti per il prossimo futuro e legati, appunto, alla realizzazione degli investimenti”....
|
 |
 |
17 luglio 2020
AISCAT: NESSUN INADEMPIMENTO DA PARTE DELLE CONCESSIONARIE, SOLO L'APPLICAZIONE DELLE NORME
In risposta all’articolo apparso sul quotidiano “la Stampa” in data odierna (17 luglio 2020), intitolato “Lo Stato conto i concessionari. 16 su 25 non seguono le regole”, l’AISCAT intende mettere in evidenza le numerose inesattezze contenute nell’articolo stesso che restituisce una rappresentazione della realtà non rispondente all’effettivo stato dei fatti...
|
 |
 |
01 luglio 2020
DL Rilancio: si prepara esproprio di Strada dei Parchi (A24-A25)
Nel DL Rilancio, attualmente in approvazione alla Camera, si prevede la nomina di un Commissario di Governo che di fatto significherebbe espropriare Strada dei Parchi SpA (SdP) che nel 2010 vinse una gara europea per la gestione di A24 e A25 dopo il duplice fallimento del precedente concessionario pubblico SARA (ANAS), per chiudere una procedura Europa contro l’Italia “per aiuti di Stato” e violazioni delle norme sul mercato.
La Ministra De Micheli vorrebbe commissariare SdP sostenendo che così si potrà realizzare quanto prevede la L. 228 del lontano 2012, post terremoto dell’Aquila, per la messa in sicurezza antisismica delle autostrade abruzzesi. Operazione sinora non avviata in verità per l’incapacità del MIT a giungere all’approvazione del nuovo Piano Economico Finanziario (PEF) di A24 e A25...
|
 |
 |
29 giugno 2020
GALLERIE, LIGURIA CASO UNICO IN ITALIA. MIT CHIARISCA LE RAGIONI
Aiscat ha chiesto un incontro urgente al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per avere chiarimenti in merito alla situazione della viabilità ligure. Le modifiche normative introdotte dal MIT lo scorso maggio relativamente alla pianificazione e alle modalità di esecuzione delle ispezioni in galleria, senza nessun conseguente adeguamento delle tempistiche degli interventi, stanno generando una concentrazione di cantieri che provoca rilevanti disagi alla viabilità e all’utenza...
|
 |
 |
15 gennaio 2020
AISCAT: I DATI DI ANCE SU SPESA DI MANUTENZIONE DEI CONCESSIONARI AUTOSTRADALI SONO ERRATI.
GLI IMPORTI SONO SUPERIORI A QUANTO SPENDONO ANAS E CONCESSIONARIE FRANCESI E SPAGNOLE. CONFRONTI BASATI SU DATI PUBBLICI.
I dati forniti dall’Ance sull’andamento delle spese di manutenzione dei concessionari autostradali italiani non sono corretti, in quanto basati su un calcolo errato dell’ANAC, già chiarito dalla nostra associazione lo scorso luglio. In particolare, ANAC ...
|
 |
 |
10 gennaio 2020
AISCAT: NON CI SONO 200 GALLERIE A RISCHIO
Con riferimento alle notizie allarmistiche diffuse dagli organi di stampa sullo stato delle gallerie di lunghezza superiore ai 500 metri, AISCAT ritiene doveroso chiarire che è profondamente sbagliato e fuorviante collegare i ritardi nell’adeguamento alla normativa europea con qualsiasi problema di sicurezza strutturale delle gallerie stesse. Gli interventi di adeguamento alla normativa UE riguardano infatti sia misure gestionali sia l’aggiornamento di impianti di servizio ...
|
 |
|
|
|
|